Quali sono le date della seconda guerra mondiale?
Fu combattuta in cinque continenti e fu coinvolta come mai prima la popolazione civile; solo in Inghilterra e negli Usa non ci furono problemi con gli approvvigionamenti alimentari, altrove si patì la fame. Fu una guerra tecnologica: radar, sottomarini, carri armati, bombardamenti aerei, bomba atomica.
La guerra totale
Fu combattuta in
- tre continenti
- quattro continenti
- cinque continenti
Non ci furono problemi di fame in
Le motivazioni ideologiche dei paesi belligeranti furono sostenute con vigore dai moderni mezzi di comunicazione; per la Germania nazismo e superiorità ariana venivano presentati come una vittoria contro la decadenza delle democrazie occidentali e la degenerazione bolscevica e anche il fascismo italiano e l'imperialismo nipponico si richiamavano ad analoghe aspirazioni di supremazia. Ad essi si opponevano gli inglesi e gli americani che, secondo i valori della Carta Atlantica, intesero la guerra quale lotta di civiltà contro la degenerazione nazifascista.
Una guerra ideologica
Fu anche una guerra ideologica perché
Nel 1941 Churchill e Roosevelt (gli Usa non erano ancora in guerra) firmarono la Carta Atlantica che sancì la solidarietà tra Usa e Inghilterra enunciando in 8 punti alcuni principi generali: l'autodeterminazione dei popoli, rapporti di collaborazione commerciale, l'auspicio di un disarmo generalizzato. Nel 1945, ventisei Paesi si proclamarono Nazioni Unite richiamandosi ai principi della Carta Atlantica.
La Carta atlantica e le Nazioni unite
Gli obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare relazioni amichevoli fra le nazioni, sulla base del rispetto dell’eguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli; promuovere la cooperazione internazionale in materia economica, sociale e culturale, nonché il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Dell’organizzazione, operativa dal 1946 e con sede a New York, fanno parte 193 Stati. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo segretario in carica K. Annan il premio Nobel per la pace.
L'ONU
Tra i principi della Carta atlantica c'rano
- l'autodeterminazione dei popoli
- la collaborazione commerciale
- il disarmo generale
- l'antifascismo
I principi dell'ONU sono
- la pace e la sicurezza internazionale
- le relazioni amichevoli fra le nazioni
- il rispetto dell’eguaglianza dei diritti dei popoli
- il rispetto e dell’autodeterminazione dei popoli
- la cooperazione internazionale
- il rispetto dei diritti dell’uomo e
- il rispetto delle libertà fondamentali
Verso la fine del 1943 era chiaro che gli Alleati avrebbero vinto, perciò si intensificarono i rapporti tra Usa, Urss e Inghilterra per delineare il futuro assetto del mondo. Nei mesi di novembre e dicembre a Teheran Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrarono e stabilirono l'apertura del secondo fronte, quello francese. Decisero anche la Germania, dopo la sconfitta, sarebbe stata divisa in zone di influenza sotto la tutela o il controllo degli Alleati.
La conferenza di Teheran
Nella conferenza di Teheran alla fine del '43 fu stabilita
- l'apertura di un nuovo fronte in Italia
- l'apertura di un nuovo fronte in Francia
- la divisione della Germania in zone di influenza
Nel febbraio del 1945 , Roosevelt, Churchill e Stalin si reincontrarono a Jalta, in Crimea; l'Urss si impegnò a entrare in guerra contro il Giappone; la Germania fu divisa in quattro zone di occupazione controllate da Usa, Urss, Inghilterra e Francia; furono anche decisi lo scioglimento dell'esercito tedesco, il perseguimento giudiziario dei criminali nazisti, il pagamento dei danni di guerra; fu anche stabilito il principio dell'autodeterminazione dei popoli (peraltro smentito da accordi segreti) per i Paesi liberati. A Jalta, almeno nell'immaginario collettivo l'Europa fu spartita in due aree di influenza: quella occidentale sotto il controllo americano e quella orientale sotto il controllo sovietico.
La Conferenza di Jalta
La conferenza di Jalta
- si tenne nel febbraio del 1945
- vide la partecipazione di Roosevelt, Churchill e Lenin
- stabilì i piani per la conclusione della guerra
- stabilì la spartizione della Germania
- stabilì il successivo assetto dell’Europa
- stabilì il successivo assetto dell’Estremo Oriente
Nei mesi di luglio e agosto del 1945, Churchill, Stalin e Truman si incontrarono vicino a Berlino, quando solo il Giappone era ancora in guerra contro gli Alleati; tra Stalin e Truman ci furono disaccordi che presto sarebbero diventati “guerra fredda”. Venne deciso di rinviare lo smembramento della Germania, alla Polonia vennero restituiti i territori ex-tedeschi, l'Urss ebbe una parte della Polonia orientale e della Prussia orientale.
La Conferenza di Potsdam
I trattati di pace furono firmati a Parigi luglio-ottobre 1946. Denazificazione = processo di Norimberga (1945-46). Ricostituzione dei Paesi occupati dai nazisti: Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia, Albania, Lussemburgo L'Alsazia-Lorena fu restituita alla Francia La Polonia cedette i territori a est all'Urss, ma si allargò a ovest. L'URSS prese il controllo di Estonia, Lituania, Lettonia. Il Giappone perse tutti i territori nel Pacifico. Nacque l'ONU (26 Paesi).
La Conferenza di Potsdam
Paesi coinvolti: 60, sui 5 continenti. Circa 55 milioni di morti. Guerra tecnologica = contributo dell'industria e della scienza: utilizzo del radar, dei sottomarini, dei carri armati, delle armi a lunga gittata. Utilizzo dei moderni mezzi di comunicazione: radio, cinema. Coinvolgimento massiccio della popolazione civile, anche attraverso la resistenza al nazifascismo. Impiego costante dell'aviazione. Deportazione e sterminio nei lager e nei ghetti. Economia dissestata e inflazione.
Bilanci
Circa un terzo della popolazione mondiale è stata in qualche modo colpita dalla Seconda Guerra Mondiale. L'Unione Sovietica ha perso da sola più di 20 milioni di persone. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno utilizzato la propaganda per influenzare l'opinione pubblica.
Lo sapevi?
Lavorate in coppia: qual è stata l'esito della seconda guerra mondiale?
- Hanno vinto le potenze dell'Asse
- Hanno vinto gli Alleati
- Ha perso la Cina
Lavorate in coppia: qual è stata la conseguenza più significativa della seconda guerra mondiale?
Pausa cerebrale: disegna l'arma più significativa di questo conflitto!