Cosa ti viene in mente con la parola filosofia?
Obiettivi di oggi: Capire cos’è la filosofia Capire perché la studiamo, a cosa serve? Capire quali sono le sue applicazioni pratiche
Perché studiamo la filosofia?
La parola filosofia evoca talvolta qualcosa di lontano dalla vita. In realtà, essa è strettamente intrecciata con l'esistenza umana. Platone affermava che non si può essere uomini senza essere in qualche modo filosofi
la parola filosofia, di origine greca, significa: "amore" (philìa) del "sapere" (sophìa);
"filosofare" significa interrogarsi consapevolmente su se stessi e sul mondo, attraverso l'uso metodico della ragione; è la ragione che differenzia la filosofia e le altre forme attraverso cui l'uomo ha espresso il suo continuo ricercarsi, come l'arte, la musica, la letteratura o la religione. La filosofia utilizza un ragionamento razionale che viene espresso sotto forma argomentativa o discorsiva.
Cosa significa la parola? Cosa significa fare filosofia?
la parola filosofia significa: "amore" (philìa) del "sapere" (sophìa); La filosofia è un continuo interrogare essa è alla ricerca del sapere, dunque si basa sule domande
La filosofia si nutre di domande
Tutte le domande, in senso lato, potrebbero diventare filosofiche. Per esempio: " come posso superare una delusione amorosa?" filosoficamente si trasforma in "come posso tenere sotto controllo la sofferenza della mia mente e che cosa sarebbe meglio fare nella presente situazione? oppure "perché ti piace quel colore? si trasformerebbe in "come mai lo stesso colore non piace ad entrambi gli interlocutori? Su cosa si basano il piacere e non piacere?
La filosofia si pone domande " di fondo", che possono riguardare qualsiasi aspetto della nostra esperienza
sono domande che vanno alla radice, che mettono in discussione l'ambito considerato, qualunque esso sia.
in relazione alla realtà le domande della filosofia sono, per esempio: cos'è l'essere? cos'è il tempo? esiste Dio? in relazione alla conoscenza sono: da dove derivano i nostri concetti? quali sono le garanzie della validità del mio sapere? in relazione al nostro agire: cos'è il bene? cos'è la libertà? cos'è la giustizia? Cos'è la felicità?
Se, in quanto animali, non possiamo fare a meno di respirare e nutrirci, in quanto animali razionali, non possiamo fare a meno di riflettere e filosofare.
La filosofia coinvolge tutti
Non è possibile vivere senza riflettere sulla vita, e non è possibile esistere senza assumere un atteggiamento complessivo di fronte alla realtà, e quindi senza avere una visione del mondo. Ogni uomo vive in una cultura e partecipa ad usi, costumi e credenze, che delineano un atteggiamento di fronte al mondo e che a sua volte obbedisce a una visione complessiva del mondo stesso.
ognuno possiede una "propria" filosofia, intessuta di idee ricavate dal proprio ambiente di vita. L'alternativa non è fare o non fare filosofia, ma tra fare filosofia in modo inconsapevole e irriflesso (come nella vita comune), e fare filosofia in modo consapevole e riflesso (come i filosofi)
Cosa vuol dire fare filosofia?
Cosa vuol dire la parola "filosofia"?
l’uomo da sempre mette in discussione il mondo cercando di soddisfare la curiosità con spiegazioni razionali. La filosofia nasce dalle domande che gli antichi di ponevano sulla natura e sulla struttura dell’universo (ramo metafisica – che darà successivamente origine dalle scienze naturali).
La forza propulsiva della filosofia è la curiosità e la meraviglia di fronte alla realtà.
Poi è passata ad interrogativi sull’esistenza (ontologia) e limiti della conoscenza (epistemologia). La filosofia è diventata poi una RICERCA LIBERA E DISINTERESSATA, UN SAPERE FINE A SE STESSO.
Leggiamo il testo a pag 25.
A cosa serve studiare la filosofia?
Comprendere meglio la storia complessiva dell’umanità : per capire un’epoca bisogna capirne anche la filosofia e il pensiero. Strumento per educare al pensiero critico: è uno stimolo a riflettere in prima persona. (Kant: più che imparare la filosofia, bisogna imparare a filosofare; imparare a pensare e sviluppare una mentalità critica). Forma mentis pluralistica ed empatica: per essere in grado di ascoltare e capire idee diverse dalla nostra -> per instaurare una cultura del reciproco rispetto, della coesistenza fra culture e modi di vista diversi.
Perché studiamo la filosofia?
Che applicazioni pratiche ha la filosofia ? In coppie, leggendo pag 4/5
Che applicazioni pratiche ha? Uso del sapere a vantaggio dell’essere umano; il compito della filosofia non si esaurisce nell’attività teorica, ma implica un impegno nella trasformazione del mondo umano, e quindi un proficuo mettere a disposizione della comunità i risultati delle proprie riflessioni. Libertà di opinione ed espressione Le grandi idee e i grandi problemi del mondo di oggi e ieri l'intreccio della filosofia con la storia del mondo il ruolo attivo dei filosofi