Curipod placeholder

Miti e mitologia

0
1
Profile picture of daniela.didonato

daniela.didonato

Updated 5 months ago

1. Word cloud
120 seconds
Nomina una figura della mitologia greca
2. Personalised Feedback
360 seconds
In che modo gli antichi greci usavano la mitologia come strumento di narrazione e come mezzo per spiegare i fenomeni naturali e il comportamento umano?
3. Slide
60 seconds
La parola mito (mythos) deriva dal greco antico e significa: “racconto fantastico che parla di dèi, di creature straordinarie, di eroi che compiono imprese impossibili per gli uomini comuni”.
Origine della parola
4. Slide
60 seconds
I miti sono storie che spiegano i fenomeni naturali e gli eventi del mondo. I miti spesso parlano dei poteri spirituali di dei e dee. I miti fanno parte della saggezza collettiva di una cultura, tramandata di generazione in generazione.
L'antico potere del mito
5. Slide
60 seconds
Mitologia: L'insieme di storie e credenze associate a una particolare cultura o religione Immaginazione: l'uso di simboli e immagini per veicolare il significato di una narrazione Intertestualità: l'uso di riferimenti ad altre opere in una narrazione, per creare un significato e una comprensione più profondi.
Concetti principali sul mito
6. Slide
60 seconds
I Vichinghi credevano che il mondo fosse stato creato dalle parti del corpo di Ymir, un gigante appartenente a una leggendaria razza di giganti di ghiaccio. L'antica storia greca di Teseo e del Minotauro è stata raccontata e riraccontata fin dall'VIII secolo a.C. La parola "zombie" deriva dalla mitologia dell'Africa occidentale, dove si credeva che una persona morta potesse essere riportata in vita da uno stregone.
Lo sapevi che...
7. Open question
300 seconds
Quali tipi di storie e credenze costituiscono un mito?
8. Open question
300 seconds
In che modo i miti si differenziano da altri tipi di storie, come le favole e le leggende?
9. Open question
300 seconds
Che cosa ci dicono i miti su una cultura e sui suoi valori?
10. Open question
300 seconds
In che modo i miti modellano la nostra comprensione del mondo e le nostre interazioni con gli altri?
11. Drawings
450 seconds
Rompicapo: Disegnate un grande mostro stupido con un occhio, due corna e tre gambe!
12. Drawings
1260 seconds
Domanda: in che modo la mitica creatura Medusa è stata maledetta? Indizi: - Medusa era una sacerdotessa della dea Atena - Atena era nota per la sua saggezza e forza - Atena era anche nota per essere estremamente gelosa della bellezza Lavorate in coppia: Selezionate e risolvete uno dei compiti: A. Ricercate il mito di Medusa e spiegate con parole vostre come fu maledetta. B. Create un disegno che illustri come Medusa sia stata maledetta.
13. Poll
60 seconds
Qual è il nome del Dio greco della guerra?
  • Ares
  • Zeus
  • Apollo
  • Poseidon
14. Poll
60 seconds
Quale figura mitologica aveva serpenti per capelli?
  • Medusa
  • Ercole
  • Atena
  • Persefone
15. Poll
60 seconds
Chi era l'equivalente romano del dio greco Zeus?
  • Giova
  • Nettuno
  • Plutone
  • Marte
16. Poll
60 seconds
Secondo la mitologia norvegese qual è il nome del dio del tuono?
  • Thor
  • Loki
  • Odino
  • Frigg
17. Poll
60 seconds
Nella mitologia egizia, chi era considerato il signore o il re di tutti gli dei e le dee?
  • Ra (Re)
  • Osiride
  • Anubi
18. Open question
180 seconds
Work together in pairs: What are the three most common misconceptions about myths and why do you think they exist?
19. Slide
60 seconds
Sono divinità potenti. • Sono eroi invincibili. • Sono creature straordinarie. • Sono uomini che vivono situazioni incredibili. • Possono andare nel regno dei morti e ritornare. • Possono compiere imprese impossibili. • Possono sfidare uomini prodigiosi e divinità olimpiche. • Possono trasformarsi in piante o animali. • Possono combattere contro mostri potenti.
Chi sono i protagonisti dei miti e cosa possono fare?
20. Slide
60 seconds
i miti delle origini o miti della creazione l’universo in modo comprensibile all’uomo e di spiegare l’origine del mondo. Ammirando il biancore della schiuma del mare, la luce abbagliante dei fulmini, le costellazioni del cielo, la lava dei vulcani e altri eventi naturali inspiegabili, gli uomini ricorrevano alla fantasia e inventavano delle storie (i miti) per darsi una risposta; 2. i miti di eroi: raccontano chi fossero e quali caratteristiche avessero i primi abitatori della Terra. I racconti di miti di eroi narrano le gesta di questi primi uomini, a cui vengono attribuite doti di forza e coraggio.
La nascita del mito: due tipologie
21. Slide
60 seconds
Alcuni miti raccontano pure l’amore, l’amicizia, l’odio, la sofferenza, la gioia, la competizione, la solidarietà: tutte le emozioni, i valori e gli aspetti della vita dell’uomo. Tutto questo permetteva agli uomini antichi di riconoscere il proprio passato. Si tratta quindi di una narrazione fantastica, che appartiene alla tradizione di ciascun popolo e che ha un forte legame con la realtà. I miti, quindi, custodiscono l’identità culturale di un popolo e la sua storia.
Che cosa raccontano i miti
22. Slide
60 seconds
• A stabilire cerimonie religiose (riti) in onore di divinità. • A insegnare tecniche (ad esempio come costruire le armi da combattimento). • A proporre modelli di comportamento. • A dettare i valori di una civiltà. • A fornire conoscenza nei vari ambiti del sapere (astronomia, biologia, arte, mu- sica, apicoltura...).
A che cosa servivano i miti
23. Slide
60 seconds
Venivano raccontati oralmente, usando la memoria; solo più tardi furono messi per iscritto. In Grecia, ad esempio, i miti diventano dei racconti scritti nell’VIII-VII secolo a.C. I tempi in cui si svolgono queste storie sono indefiniti.
Come venivano trasmessi i racconti mitici?
24. Slide
60 seconds
• Introduzione • Sviluppo • Conclusione I miti posseggono qualcosa di prezioso: un concetto universale, un significato profondo, dei valori e dei messaggi in cui tutti noi possiamo rispecchiarci. I miti, quindi, parlano del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro.
La struttura del racconto mitico
25. Slide
60 seconds
Daniela Di Donato 1C- 1D 2 maggio 2023
Miti e mitologie

Suggested content